Nel 1939 Paloma giunse nel Canale di Panama, dove il fratello aveva da poco avviato una fiorente attività di trasporti. Desideroso di lasciarsi alle spalle il passato e all’insaputa di essere padre, si concentrò negli affari di famiglia.
In una decina d’anni la loro azienda diventò uno dei principali contractor per trasporti militari in diversi paesi. Durante la guerra lavorarono anche per l’OSS, l’agenzia da cui successivamente sarebbe derivata la CIA. L’agente di collegamento, trasferitosi a Canal Zone con la moglie, divenne buon amico di Paloma. Scherzavano spesso sul fatto di formare la coppia “Prince and the Prince”: Prince era il cognome dell’agente americano, “Principe” il soprannome follinese di Paloma.
Dopo la fine della guerra l’OSS venne dismesso, ma Prince e sua moglie rimasero sotto copertura presso Canal Zone ancora per alcuni anni. Paloma ebbe una relazione con la moglie di Prince, una donna affatto diversa da Margareth. Amava leggere riviste e romanzi rosa, collezionando ritagli di pubblicità di ogni genere.
Da questa relazione segreta, nel 1949, nacque il secondo figlio di Paloma. Egli fu tenuto anche questa volta allo scuro di tutto, per non compromettere l’identità dei due agenti. Il bambino venne registrato all’anagrafe con il nome di Richard Prince.